telefono+39 0578757341  orario9.00/13.00 pennainfo@prolocomontepulciano.it

1395466039 facebook square 1395465976 twitter square 1395466082 linkedin square color 1395466024 google square foursquare tripadvisor

DORMIREdormire

Godiolo

Godiolo


Indirizzo: Via dell'Acqua Puzzola, 13
Località: MONTEPULCIANO
Tel. e Fax: +39 0578/757251 - 0578 758566
Cell.: +39 339 8567130 - 338 7015896
Web sitewww.godiolo.it
Emailagriturismo@godiolo.it

ATTIVITA' COMMERCIALI

Emporio La Corte

Emporio La Corte


Indirizzo: Via di Voltaia nel Corso, 10
Località: Montepulciano
Tel.: 0578 717072
E-mail: emporiolacorte@gmail.com

MANGIARE

La Bottega del Nobile

La Bottega del Nobile


Indirizzo: Via di Gracciano Nel Corso 95
Località: Montepulciano
Tel.: 0578/757016
Web sitewww.labottegadelnobile.it
Emailenoteca@labottegadelnobile.it

COSA FARE

La Buca Vecchia - Degustazioni

La Buca Vecchia - Degustazioni


Indirizzo: Strada per Pienza, 38
Località: MONTEPULCIANO
Cell.: +39 333 3371801
Web sitewww.labucavecchia.it
Emailinfo@labucavecchia.it

CANTINE

Cantina Nottola

Cantina Nottola


Indirizzo: LOC. BIVIO DI NOTTOLA, 9A
Località: MONTEPULCIANO
Tel.: +39 0578/708549
Web site: www.cantinanottola.it
Email: info@villadinottola.com

KM0

Frantoio Buraschi

Frantoio Buraschi


Indirizzo: Via Genova n. 37
Località: MONTEPULCIANO STAZIONE
Tel.: Alessandra +39 339 8929596 / Emanuela +39 349 3248989
Web site: www.frantoiomontepulciano.com
Email: info@frantoioburaschi.it

lago sIl Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Montepulciano è situato in prossimità del lago e dei sentieri ed è gestito dalla neonata “Associazione Amici del Lago di Montepulciano” tramite una convenzione con la Provincia di Siena e il Comune di Montepulciano.

L’Associazione è nata per un bisogno emerso in questi ultimi anni: la condivisione degli spazi vitali ed è formata da diverse associazioni di volontariato al suo interno che hanno uno scopo comune: il rilancio dell’Area Protetta.

Il Centro visite è aperto dal mercoledì alla domenica 10-19 ed è attrezzato con materiale didattico ed informativo riguardante la fauna, la flora e la storia del territorio. Al suo interno sono presenti una sala convegni con 100 posti a sedere dove vengono organizzate, soprattutto nel periodo invernale, mostre, seminari, workshop a tematiche ambientali. Nei giardini antistanti il Centro visite è presente un’area pic-nic allestita con tavoli e panchine, questo punto di sosta è di libero accesso.

Davanti al Centro Visite si trova il molo da dove partono le visite guidate in battello elettrico alimentato a pannelli fotovoltaici, che permette al visitatore di avvistare quell’avifauna che da terra è difficilmente osservabile, oltre ovviamente che a godere dello splendido panorama delle colline senesi viste dal centro del lago. Le visite si effettuano tutte le domeniche pomeriggio, con durata di circa 50 minuti mentre le escursioni partono dalle ore 15.00 circa ogni ora, ultimo giro ore 19.00.

In prossimità del molo inizia anche il sentiero (percorribile preferibilmente con visita guidata) che attraversa una parte del canneto ed uno splendido bosco igrofilo. Alla fine del percorso è situata una torretta d’avvistamento sulla cima della quale è posizionata una telecamera che trasmette in tempo reale le immagini del lago al Centro Visite.

In prossimità del Centro passa il “Sentiero della Bonifica”, un bellissimo itinerario ciclopedonale che dalla Chiusa dei Monaci, alle porte di Arezzo, arriva fino a Chiusi Scalo, costeggiando il Canale Maestro della Chiana, le diverse opere idrauliche della bonifica e i laghi di Chiusi e Montepulciano, per un percorso totale di circa 65 Km. E’ presente anche un punto ristoro.

Le visite in battello e le visite guidate si possono effettuare rivolgendosi presso il Centro Visite, mentre l’itinerario ciclopedonale è liberamente percorribile.

Durante tutto l'anno l’associazione organizza attività indoor (didattica ambientale, corsi fotografici, corsi di botanica, corsi di birdwatching) e attività outdoor (gite scolastiche, campi solari e campi estivi, campi fotografici, birdwatching). Inoltre vengono organizzati eventi tematici anche di sera.

 

Per info e prenotazioniSegreteria aperta da mercoledì’ alla domenica 10-19366-3243647

separatore

eventi

Festival di Pasqua 2025
2025-04-13

Festival di Pasqua 2025


Con 18 eventi musicali distribuiti su tre settimane, dal 13 aprile al 17 maggio 2025 a Montepulciano torna il Festival di Pasqua.

SCARICA IL PROGRAMMA >>

Carnevale della Pro Loco
2025-02-22

Carnevale della Pro Loco


Torna il Carnevale della Pro Loco, come da tradizione, l'ultima domenica di carnevale il Centro Storico di Montepulciano sarà animato dalla sfilata della banda Poliziana, giochi, musica e divertimento!
Fun Magic Party porterà un’atmosfera di festa e...

Contest “Belle Vetrine” 21° Edizione  in occasione dell

Contest “Belle Vetrine” 21° Edizione in occasione dell" Anteprima del Vino Nobile 2025


"Il Museo Civico Pinacoteca Crociani: scrigno del patrimonio artistico culturale della nostra Comunità"

Termini di partecipazione:

Termine ultimo per la presentazione dell'iscrizione: 
- LUNEDI 20 GENNAIO 2025

Termine ultimo per la preparazione della vetrina: 
- LUNEDI 27 GENNAIO 2025

Valutazione vetrine da parte della giuria:
-...

La Proloco di Montepulciano

Siamo lieti di presentarvi la nostra Associazione di Volontariato che nel 2022 ha compiuto il 70° anniversario della sua costituzione sancita il 30 gennaio 1952.

L’attività svolta nei trascorsi decenni è stata interamente funzionale alla promozione e allo sviluppo turistico della città e del territorio; le innumerevoli manifestazioni organizzate hanno vitalizzato la Comunità con eventi e spettacoli che hanno generato momenti di crescita sociale e culturale contribuendo ad attrarre un numero sempre crescente di presenze sia italiane che internazionali.

Dal 1997, considerate le particolari peculiarità del vasto territorio Comunale e la sua crescente espansione turistica , è stato riformato lo Statuto Associativo consentendo la partecipazione al Consiglio Direttivo di rappresentanti delle frazioni di Abbadia, Acquaviva, Gracciano, Montepulciano Scalo, S.Albino e Valiano che ha prodotto una crescita naturale nell’attività della Associazione.

montepulciano living regione-toscana Provincia Siena Comune di Montepulciano planetario-poliziano Terre Siena Sentiero della Bonifica RIserva del Lago di Montepulciano Photoclub Poliziano

Newsletter

captcha